
DIVENTARE GRANDI
TRA CINA E ITALIA

Luoghi, famiglie, scuole, lingue dei nuovi cinesi veneziani

Le formazioni saranno tenute da:
Giorgia Vendema:
mediatrice e insegnante di cinese
Marcello Feraco:
mediatore culturale di lingua cinese
Elisabetta Canna e Laura Carniello:
facilitatrici linguistiche
Ragazzi e ragazze di origine cinese
studenti scuole superiori
DATE E INCONTRI
Martedi 21/09 ore 18.00 - 20.00 "Storie di cinesi veneziani"
A partire da fotografie e testimonianze dirette racconteremo
i luoghi di origine, i percorsi migratori, la struttura familiare e le
organizzazioni dei cinesi veneziani, con un focus sui minori neo-arrivati
Giovedi 23/09 ore 18.00 - 20.00“Italiano L2 per i sinofoni"
A partire da un confronto tra lingua cinese e italiana e da esperienze dirette di insegnamento, si approfondiranno le peculiarità del percorso di apprendimento degli studenti di madrelingua cinese
Venerdi 24/09 ore 18.00 - 20.00“A scuola tra Cina e Italia"
A partire da fotografie e testimonianze dirette descriveremo il sistema scolastico cinese, con l'obiettivo di analizzare piu' a fondo le difficolta' di inserimento dei minori neo-arrivati nella scuola italiana
Martedi 28/09 ore 18.00 - 20.00“Volontariato italocinese"
A partire dai racconti dei volontari e dei partecipanti, si illustreranno esperienze di volontariato italo-cinese a Venezia e si daranno informazioni per partecipare a questo tipo di attivita' svolte in presenza oppure online
COME ARRIVARE


Cannaregio 387/i, Venezia
Febbraio 2021 - Luglio 2021
从2021年2月 到2021年7月