Un team italo-cinese di insegnanti e mediatori culturali. Offriamo corsi di lingua, ripetizioni e servizi di traduzione, affiancandoli ad eventi e attività italo-cinesi.

CHI SIAMO
La Cooperativa Sociale OvEst è una cooperativa sociale di tipo A, senza fine di lucro. La nostra mission è quella di promuovere l’autonomia, l’integrazione sociale e la crescita culturale di persone di nazionalità sia italiana che straniera che si trovino a vivere in condizione di disagio, svantaggio e/o emarginazione; Particolare attenzione viene data alla prevenzione della dispersione scolastica, alla coesione sociale, e alla costruzione di una comunità locale inclusiva e interculturali
I soci cooperatori sono principalmente mediatori culturali, mediatori di comunità, insegnanti di lingua, interpreti, traduttori, progettisti sociali, educatori, assistenti sociali che si riconoscono in un progetto di promozione umana e integrazione sociale che tenga in massima considerazione l’interscambio tra culture, in particolare quella cinese e italiana.
Alla luce della nostra storia, del nostro background e delle nostre competenze linguistiche, ci proponiamo infatti di favorire in particolare gli scambi tra cittadini italiani e cinesi che vivono a Venezia, contribuendo allo sviluppo di una comunità locale più inclusiva.
La cooperativa sviluppa e gestisce, in proprio, in partenariato o in conto terzi, progetti e interventi educativi, formativi e di integrazione, rivolti a singoli e gruppi appartenenti a fasce sociali come ad esempio bambini, adolescenti, giovani adulti, migranti, soggetti socialmente svantaggiati, che prevedano lo svolgimento di attività di interesse generale quali: Attività di educazione, istruzione e formazione professionale; Attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale; Attività di formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, del bullismo e della povertà educativa; Attività di accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti.
SERVIZI
Servizi linguistici innovativi per una città inclusiva: imparare le lingue aiutando gli altri e la nostra città, si può!
I servizi offerti in modo continuativo dalla cooperativa comprendono:
- servizi di supporto allo studio per minori e universitari
- corsi di lingua italiana, cinese, giapponese e coreana
- servizi di interpretariato, traduzione e mediazione culturale
- centri estivi interculturali
- servizi di baby-sitting
Ai servizi linguistici e di supporto allo studio affianchiamo eventi ed attività interculturali che permettano ai nostri soci, clienti e volontari italiani e cinesi di incontrarsi, conoscersi e supportarsi a vicenda nello studio delle lingue, nell’educazione dei figli, nell’animazione della vita culturale veneziana.
In ottemperanza alla normativa in tema di trasparenza, riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” – Delibera ANAC n. 213 del 4 marzo 2020 e s.m.i. si prevedono le seguenti modalità di accesso civico: Accesso civico Il diritto all’accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai soggetti che erogano servizi pubblici o svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore delle pubbliche amministrazioni. Tale diritto riguarda tanto i dati che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria (laddove i medesimi dati non risultino pubblicati), quanto ogni altro dato, documento e informazione entro i limiti di quanto previsto dal D. Lgs. 33/2013, attraverso gli istituti dell’accesso civico semplice e dell’accesso civico generalizzato. Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e ss. del D. Lgs. 33/2013, la società si riserva di dare comunicazione delle richieste pervenute agli eventuali controinteressati e di dare diniego alle richieste di accesso per le ragioni e i motivi indicati dalla legge. Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D. Lgs. 33/2013 il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla società per la riproduzione su supporti materiali. Le richieste di accesso ricevute sono riportate in apposito registro. Accesso civico semplice – Modalità di presentazione delle richieste L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque il diritto di richiedere ad una pubblica amministrazione documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Il competente per l’accesso civico semplice è il direttore di struttura. Titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è il Presidente, contattabile all’indirizzo di posta elettronica ovest@passacinese.it La richiesta di accesso civico semplice ai sensi dell’art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013, dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente: Via Pec all’indirizzo ovestcoopsoc@pec.it Via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo ovest@passacinese.it Di persona presso l’indirizzo della struttura Accesso civico generalizzato – Modalità di presentazione delle richieste L’accesso civico generalizzato (art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis del D.Lgs.33/2013. Il competente per l’accesso civico generalizzato è il direttore di struttura. La richiesta di accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013 dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente: Via Pec all’indirizzo ovestcoopsoc@pec.it Via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo ovest@passacinese.it Di persona presso l’indirizzo della struttura